Skip to main content
Ricerca teorica e didattica
La scienza è un insieme di conoscenze già verificate e memorizzate (fatti e generalizzazioni).
È anche un modo di pensare e di guardare la realtà. Si tratta di un metodo logico, sistematico e oggettivo per raccogliere, classificare, definire, misurare, descrivere, generalizzare, spiegare e valutare i fatti esperienziali. (secondo quanto riportato da: https://hr.wikipedia.org/wiki/Znanost)
La ricerca scientifica consiste in un processo di acquisizione di conoscenze che richiede una pratica, un lavoro attivo. È un mestiere di tipo intellettuale che deve evolversi costantemente attraverso il pensiero creativo e critico e il costante confronto con la realtà. La ricerca si svolge ai confini dell'ignoranza e progredisce mettendo tutto in discussione. Porre domande, come ad esempio curiosità, è probabilmente la parte più importante della creatività scientifica. Porta a chiedersi "se... allora" (cosa sarebbe se fosse) e poi all'osservazione o alla sperimentazione.
La ricerca consiste quindi in un processo di pensiero critico e creativo motivato dalla curiosità, il cui prodotto è una conoscenza verificata e quindi applicabile. La selezione dell'eccellenza nella ricerca scientifica viene effettuata dagli stessi scienziati.
Per intraprendere un'attività di ricerca è necessario possedere determinate capacità e caratteristiche: curiosità, creatività, consapevolezza di sé, comunicativa, sistematicità, perseveranza, capacità di prevedere sulla base di fatti noti, capacità di rispettare le opinioni altrui, responsabilità...
Indipendentemente dall'ambito di ricerca, la ricerca si svolge sempre attraverso sei fasi fondamentali.
Fasi fondamentali della ricerca:
-
Selezione del problema
-
Sviluppo del progetto
-
Raccolta dei dati (condurre la ricerca)
-
Elaborazione dei dati
-
Trarre conclusioni (e preparare relazioni)
-
Applicazione pratica
Video: Il processo di ricerca
Quando si progetta e si conduce una ricerca, è importante prestare attenzione a quanto segue:
- Il problema dovrebbe essere formulato in modo chiaro e non ambiguo, in modo da consentire l'accettazione o il rifiuto delle ipotesi formulate su base scientifica (un problema troppo ampio è molto difficile da indagare a fondo).
- Il progetto è il documento di base di qualsiasi ricerca (Mužić, 1999). Contiene un problema scientifico - presupposti (ipotesi), spiegazione dei contributi (miglioramento della conoscenza scientifica o della pratica), approccio metodologico generale alla ricerca, attività dettagliate pianificate (il corso della ricerca), materiali necessari, metodi di analisi dei dati raccolti, costi, scadenze...
- Nel corso della ricerca, è importante monitorare e registrare in modo coerente e accurato tutti i dati ottenuti.
- I dati raccolti devono essere presentati in modo chiaro e poi elaborati. È importante sapere come utilizzare tabelle e grafici, oltre alle nozioni di base della statistica, indipendentemente dal campo di attività degli scienziati.
- Sulla base dei dati raccolti, vengono formulate delle conclusioni, sia autonomamente che attraverso la discussione con i collaboratori.
- È importante comprendere quali sono le conoscenze importanti nella vita di tutti i giorni, sapere dove e come possono essere applicate e metterle in pratica.
Per avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca, dobbiamo presentare loro articoli scientifici e i risultati di alcune ricerche reali. Possiamo farlo sia nelle lezioni di scienze che in quelle di lingua italiana o straniera.
La ricerca nell'insegnamento è in realtà la scoperta di ciò che è già stato scoperto. Gli studenti non giungono a conoscenze nuove e originali, ma acquisiscono quelle esistenti utilizzando il metodo della ricerca scientifica. Il processo di acquisizione della conoscenza ha lo stesso valore della conoscenza acquisita.
La ricerca scientifica (scoperta del nuovo) e l'insegnamento (scoperta dello scoperto) sono collegate dagli stessi processi ed esperienze psicologiche. In entrambi c'è un ciclo di approccio scientifico: ipotesi, osservazione, ricerca, valutazione critica, nuova ipotesi, verifica. In entrambi c'è una forte motivazione, stimolo e curiosità per la ricerca e la scoperta, e soddisfazione per il lavoro indipendente che serve a raggiungere un obiettivo comune. Gli studenti sviluppano una motivazione intrinseca all'apprendimento (secondo De Zan, 2001).
I partecipanti possono guardare il video: Come utilizzare gli articoli scientifici in classe?
Dopo la visione, segue un momento di riflessione e dibattito.
No Comments